Operatore di Soccorso con Moto d'Acqua
L'utilizzo delle moto d'acqua come mezzi di soccorso e di intervento rapido, si è rivelato in molti casi vincente. Infatti queste piccole imbarcazioni dotate di un potente motore azionato da idrogetto, oltre ad evitare il pericolo di ferire accidentalmente l'infortunato (l'elica è interna ad un sistema di propulsione blindato), riescono in modo facile e veloce ad intervenire, laddove le particolari condizioni meteo-marine con forti raffiche di vento o onde molto alte, impediscono l'utilizzo delle imbarcazioni di soccorso tradizionali.
Le moto d'acqua gestite da un pilota esperto, risultano manovrabili in qualsiasi condizione, inaffondabili, potenti, sicure e sopratutto sono in grado di garantire un intervento rapido senza perdita di tempo prezioso, che può essere determinante per salvare la vita di chi si trova in difficoltà. In caso di rovesciamento sono facilmente riposizionabili da un solo operatore e alcuni modelli sono dotati di speciali barelle per agevolare il trasporto del pericolante.
Il Comando Generale Corpo delle Capitanerie di Porto, per voce del Contrammiraglio Stefano Vignani, ha espresso il suo parere favorevole all'utilizzo delle moto d'acqua da parte dei Bagnini per l'attività di salvataggio, "...considerato che le caratteristiche di aderenza, di velocità e di tenuta sull'acqua indubbiamente maggiori di un comune pattino di salvataggio, nonchè ipotizzando un utilizzo anche in condizioni meteo-marine avverse, nulla osta da parte di questo Comando Generale all'eventuale impiego di acquabike per operazioni di soccorso." Roma 20 dic. 2003 (Prot. 82/76655).
ATTENZIONE: a questo Corso potranno partecipare solo gli operatori del Soccorso Civile, Bagnini di Salvataggio in possesso della Patente Nautica.
Durata corso: 2 giorni
Programma corso : Teoria n. 4 ore; Pratica n. 8 ore -
Località: NETTUNO (RM)
Numero massimo partecipanti: 12
PROGRAMMA DEL CORSO
1° giorno - Ritrovo corsisti ore 08,00
Inizio corso ore 08,30 (Teoria da svolgersi in spiaggia e/o sala sezione salvamento):
Mezzi di salvataggio; Relazione tecnica sul p.w.c.
Pregi e difetti della moto d’acqua da salvataggio
Caratteristiche tecniche attrezz. di salvataggio in dotazione al p.w.c
Parti costruttive del p.w.c.
Elementi del codice della navigazione
Stage pratico di manutenzione; Funzionamento motore 2 e 4 tempi
Pulizia della grata; Pulizia dell’idrogetto
Check – list interno ed esterno moto
Operazioni di manutenzione ordinaria
Riparazione piccoli malfunzionamenti
Procedure di svuotamento acqua dall'interno del motore
Ore 10,30 - (Pratica in mare):Test pratico di ingresso in mare con moto (i corsisti saranno accompagnati dal docente )
Messa in acqua del p.w.c.- caricamento p.w.c. sul carrello
controllo preaccensione
Tecnica di risalita in acqua bassa
Rovesciamento e riposizionamento del p.w.c.
Segnali in mare
Esercizi di equilibrio con p.w.c. fermo
Andatura seduta e in piedi
Virata destra e sinistra
Andatura con conduttore in posizione laterale seduto ed in piedi
Uscita in mare perpendicolarmente alle riva e rientro
Andature parallele alla costa
Ore 13,00 (pausa pranzo)
Ore 14,00 (inizio corso)
Varie andature con secondo soccorritore
Cambio di guida sul p.w.c. tra soccorritori con moto spento ed in movimento
Andatura in piedi con entrambi soccorritori in piedi sia laterale che in tandem
Rilevazione rotta da punti fissi sulla costa (lettura carta nautica)
Abbrivio, uso della retromarcia e andatura in secca
Tecniche di avvicinamento a manichino in acqua
Percorso tra boe
Andatura sulla cresta dell’onda e cavo dell’onda
Tecniche di risalita in acqua fonda con uno e due soccorritori
Simulazione caduta conducente e recupero del p.w.c.
Stacco volontario del filo di massa in fase di superamento dell’onda
Simulazione caduta del compagno e ralativo recupero
Recupero pericolante
Recupero di due pericolanti
Uso dell’attrezzatura di salvataggio in dotazione al p.w.c. ( pinne con cinghia, bay watch , ecc.) vestizione ( giubbotto ) da parte del soccorritore di un pericolante in acqua
Traino di più pericolanti con attrezzatura
Uso del bay watch per traino pericolante
Vestizione con giubbotto in mare di pericolante
Vestizione con giubbotto di persona asfittica
Ore 18,30 termine corso
2° giorno - ore 08,30 (inizio corso)
Traino di persona deceduta senza barella
Traino di moto d’acqua
Andature in scia
Simulazione di perdita della moto con due conduttori
Stacco filo di massa in fase di superamento di onda
Tecnica di ricerca disperso in mare- esercizi di andatura in moto con barella
Esercizi di avvicinamento a manichino con barella
Andature con due soccorritori con barella
Tecniche andatura e rientro con mare agitato
Andature parallele alla costa con mare agitato
Rovesciamento moto con barella
Esercizi di spiaggiamento con barella
Esercizi di recupero con un solo conduttore di uno/due pericolanti
Esercizi di recupero con due soccorritore di pericolante con barella
Esercizi di recupero d’asfittico con due soccorritori con barella
Traino di materiale con barella
Esercizi di ricondizionamento alla guida della moto
Test e verifica fine corso
Operazioni di rimessaggio moto
Ore 13,00 (Termine corso)
Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di muta, calzari e guanti.Saranno forniti caschetti di protezione, giubbotto salvagente ed attrezzatura varia, assicurazione, benzina, barella, manichino, ecc.
Docenti del corso: Istruttore FAUSTO ONORI
Assistente Istruttore MARIA ONORI
Requisisti richiesti:- età compresa tra 18 e 55 anni- brevetto Bagnino di salvataggio della S.N.S. o attestato comprovante la qualifica di operatore al soccorso: (Volontario ambulanze, Protezione Civile, Istruttore subacqueo, Vigile del Fuoco, Forze dell'Ordine ecc.)- certificato medico di buono stato di salute.- patente nautica.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato tessera socio e manuale della Presidenza Nazionale Società Nazionale di Salvamento.Agli allievi risultati idonei alla verifica e al test finale del corso, sarà inviato il brevetto di Operatore di Salvataggio con Moto d'Acqua della Società Nazionale di Salvamento.